UCCELLO NAZIONALE DEL TAMILEELAM: SHENBAGAM
Gli uccelli che sono altamente favorevoli a librarsi in volo spesso non hanno un specifico paese di appartenenza. Al contrario, gli uccelli che volano a bassa quota non migrano. Per questo motivo, gli uccelli che volano a bassa quota sono gli uccelli nazionali della maggior parte dei paesi del mondo.
Nella nostra patria, Tamileelam, il shenbagam con le sue caratteristiche uniche è stato dichiarato l’uccello nazionale del Tamileelam. Shenbagam, in italiano Cucal Maggiore (nome scientifico Centropus Sinensis), non migra dal Tamileelam anche durante i cambiamenti climatici. Il shenbagam, è leggermente più grande del corvo, ha un corpo del color nero e le ali di color castano scuro. I suoi habitat sono sottobosco e boschetti. Si nutre di lumache, insetti, rane e serpenti.

FIORE NAZIONALE DEL TAMILEELAM : KAANTHAL
Tutti i fiori dichiarati nazionali dalle rispettive nazioni sono onorati e mantenuti equipari alla bandiera nazionale. I fiori svolgono un ruolo importante non solo nel paese ma anche nelle credenze delle persone che vivono nel paese. Nel nostro caso, il fiore nazionale del Tamileelam è il Kaanthal. Kaanthal, conosciuto spesso come Karthigai Poo, è il tradizionale nome Tamil del Giglio Rampicante (nome scientifico Gloriosa Rothschildiana).
Kaanthal è un fiore originario delle zone tropicali dell’Africa e dell’Asia, ed è costituito da petali di colore rosso e giallo dal bordo ondulato che richiamano i colori della bandiera nazionale del Tamileelam (vedi sezione bandiera Tamileelam).
Il suo nome, Karthigai Poo (letteralmente in italiano “fiore di Novembre”), deriva dal fatto che sboccia principalmente durante il mese di Novembre. In più, rappresenta anche i “Maveerar” ovvero i Grandi Eroi che hanno sacrificato la propria vita nella lotta per la liberazione del Tamileelam.

ANIMALE NAZIONALE DEL TAMILEELAM: SIRUTHTHAI
Siruththai, nome Tamil del Leopardo, è conosciuto come l’animale nazionale del Tamileelam. I leopardi selvatici sono più unici nel Tamileelam che altrove. In più, il leopardo è menzionato anche nell’antica letteratura Tamil Sangam che risale al 400a.C., quindi è stato dichiarato l’animale nazionale del Tamileelam.
Questi leopardi hanno macchie nere sul corpo giallo, ma a differenza di gatti, leoni e tigri, i leopardi non hanno bisogno di un posto dove stare. Un piccolo punto su una roccia, una collina o un crinale, un fosso o un albero è più che sufficiente per il leopardo. Il leopardo selvatico nativo caccia e mangia anche piccoli cervi, scimmie, pavoni, galline selvatiche, maialini e conigli.
Il leopardo è l’eroe della patria Tamil. Ha un udito accurato e una vista acuta. Attualmente è l’animale più a rischio di estinzione al mondo. Deve essere protetto dalla predazione e dalla distruzione, specialmente dai cacciatori che hanno cacciato i leopardi per i loro denti e la loro pelle. A causa del loro attuale calo della popolazione, ciò avrà un impatto significativo sulla catena alimentare.

ALBERO NAZIONALE: VAAGAI
L’albero Vagai è considerato uno degli alberi più antichi del patrimonio della patria Tamil. Durante il periodo Sangam, venivano deposte ghirlande di fiori di albero vagai per i vincitori della guerra. L’albero Vagai, in italiano Acacia Lebbek (nome scientifico Albizia Lebbeck), hai i rami larghi e raggiunge un’altezza massima di 25 metri.

bandiera nazionale
La bandiera del Tamileelam è stata dichiarata bandiera nazionale il 21 novembre 1990. Essa è costituita da un’emblema raffigurante una tigre che salta attraverso un cerchio di proiettili, con baionette incrociate su fondo rosso. Questa bandiera rappresenta lo stato indipendente del Tamileelam, a cui tutti i Tamil del mondo aspirano.
Significato simbolico
- Tigre: la tigre che salta è stata adottata dall’emblema dell’impero Chola e rappresenta la storia e le aspirazioni degli Eelam Tamil.
- Baionette: le baionette incrociate a cerchio rappresentano la resistenza armata tamil. È stata presa ispirazione dalla bandiera di Pandara Vannian caratterizzata da uno scudo con le spade. Il cerchio rappresenta il sole nascente.
- Proiettili: il cerchio di proiettili è costituito da 33 proiettili: 11 proiettili a sinistra, 11 proiettili a destra, 11 proiettili in alto. Questi rappresentano i 33 anni di oppressione, precedenti al conflitto armato, subiti dalla nazione Eelam Tamil.
Significato dei colori
I quattro colori che costituiscono la bandiera rappresentano vari aspetti degli ideali e delle aspirazioni degli Eelam Tamil.
- Rosso: rappresenta l’uguaglianza. La distinzione di casta e di classe dovrebbero essere abolite. L’uguaglianza di genere dovrebbe essere intrinseco alla società tamil. I cambiamenti rivoluzionari necessari per diffondere la giustizia sociale rappresentati da questi principi si riflettono in questo colore.
- Giallo: indica che la lotta per la liberazione del Tamileelam è giusta e si basa su valori morali.
- Nero: rappresenta il percorso verso la liberazione attraverso pericoli, perdita e distruzione. La nazione tamil deve essere determinata ad affrontare situazioni avverse per costruire il Tamileelam.
- Bianco: indica l’onestà, l’altruismo e la purezza che contraddistingue i combattenti, i leader e i cittadini del Tamileelam
Inno nazionale
L’innalzamento della bandiera del Tamileelam viene accompagnata dall’inno nazionale del Tamileelam “Erudhu Paar Kodi” scritta da Puthuvai Rathinathurai.
